chi siamo

Gaia Mairo con Yoghi

In una calda estate di tanti anni fa, una giovanissima e intraprendente Gaia Mairo  assistendo, presso il teatro greco di Tindary (Patti, Messina), alla rappresentazione de “Lo Schiaccianoci”, si accorge che gran parte del pubblico, benché affascinata dalla travolgente musica di Tchaikovsky e dall’aggraziata levità dei ballerini, conosce appena la trama della favola di Hoffman. Nascono così la collana “Le Danzafiabe” e la casa editrice che viene denominata “Yorick Editore”, in onore del teschio shakespeariano. Era il 1986.
Quella prima impresa editoriale è un disordinato e allegro miscuglio di passione per la danza e per la letteratura che produce qualche libro e molte soddisfazioni, pur in assenza di un vero spirito d’impresa..
Trascorsi alcuni anni, durante i quali Gaia diviene biologo, fa tre figli e segue il marito funzionario di banca in pellegrinaggio per l’Italia, Yorick Editore si rinnova su più solide basi imprenditoriali.
E’ l’anno 2000 e ricomincia l’avventura.

Gaia Mairo con Lilith

Resta intatta la passione travolgente per i libri, che Gaia condivide col marito Biagio Adile che la coadiuva, e la cura artigianale, quasi maniacale, per la qualità dei prodotti editoriali, insieme alla dolcezza dei ricordi di un passato da insegnante di danza (la scuola è stata nel frattempo chiusa) e a qualche rimpianto per la professione di biologo non più esercitata. Ma nascono, uno dopo l’altro, i romanzi, le raccolte di poesie, i saggi; nascono e si affermano rapporti cordiali e appaganti con le scuole (Gaia non ha dimenticato il calore delle bambine a cui insegnava danza nella propria scuola) di cui il “Premio Nebrodi”, istituito da Yorick Editore nel 2005, è l’espressione più concreta.
Resta la soddisfazione di trasformare un racconto, delle poesie, un romanzo, delle fiabe, nel libro che si è immaginato di fare per consegnarlo infine, caldo di stampa, all’inesplicabile mondo dei lettori, come un figlio che si allontana definitivamente da casa.
La casa editrice Yorick Editore è oggi una piccola concreta realtà con l’ambizione di dare voce alla cultura disattesa dai grandi circuiti editoriali, che conserva l’originaria vocazione per i localismi culturali del mondo e l’attenzione per il prodotto “libro” fatto di carta e inchiostro, di immagini e parole e frontespizi e colophon l’insieme dei quali, se ben amalgamato, può produrre un’emozione.

Gaia Mairo con il marito

Ecco: “Yorick Editore” è oggi divenuto un operatore di cultura che capisce il valore della lettura e aiuta a diffonderla, nella convinzione che se un buon libro difficilmente cambia la vita, certamente aiuta a migliorarla.

Recent Posts