L’amore nelle sue sfuggenti declinazioni č il tema attorno al quale ruotano i cinque racconti di questa raccolta di Franco Fogliani: l’amore filiale che piega il cuore duro del padre mafioso e l’amore passionale che travolge le convenzioni borghesi, l’amore che sa attendere paziente come la brace sotto la cenere e l’amore malato e criminale che uccide la donna desiderata perché sfuggente.
Ma nei cinque racconti di Fogliani si racconta anche la difficoltŕ dei rapporti: tra l’uomo e la donna, tra l’uomo e societŕ, tra l’uomo e le sue passioni.
La struttura del racconto impone uno svolgimento molto piů “stringato” e una narrazione piů circoscritta, quasi “mirata”, rispetto alla grande libertŕ che consente il romanzo. Per questo lo stile narrativo adottato da Franco Fogliani, educatore di professione e scrittore per passione alla sua prima prova letteraria, č quello leggero ed evocativo di chi conosce la vita e la rappresenta con intento sottilmente pedagogico. Il risultato č una prosa godibile e riflessiva, adatta a chi cerca atmosfere, descrizioni, evocazioni, piuttosto che intrecci originali e appassionanti.