leggi il primo capitolo

 Rosaria Micale – Il bambino che raccontava le favole – Yorick Editore
(tutti i diritti riservati)
capitolo uno
in un antico borgo
In un antico borgo, arroccato sulla cima di una verdeggiante collina, si stava facendo sera e la quiete, passata la tempesta, con carezzevoli aliti di brezza, invitava quel piccolo mondo a lasciarsi cullare dalle nenie di incantevoli sogni e dalla dolcezza dei bei ricordi.
Un violento temporale, con tuoni, rombi e scroscianti schiamazzi, aveva imperversato per tutto il giorno sul quel paesino, ma ora, sul far della sera, le ultime gocce di pioggia, lentamente e con lievi tonfi, andavano a concludere la loro flemmatica caduta sulle foglie lucenti degli alberi delle campagne intorno, su quelle dei platani che ornavano le vie del paese e sul fogliame di un rigoglioso giardino.
Anche il vento, con il suo turbinio, in tutto quel trambusto non si era risparmiato di fare la sua parte, ma al giungere dell’imbrunire e ormai quasi del tutto affievolito, si apprestava con deboli sbuffi, a spazzare via le ultime nuvole, consentendo così alle impazienti sfumature del tramonto, di sprigionare i loro meravigliosi colori tra le trine trasparenti di quel cielo.
Poi alla luce delle prime stelle, in quell’oscuro,  impalpabile e infinito oceano, ecco che all’improvviso, qualcosa brillò nell’ aria e come per miracolo, accompagnata dalle note di una dolce melodia, si materializzò su di una candida spuma vagante, la figura fantastica di una donna che, con sguardo benevolo, mentre passava, guardava dall’alto un angolo di quel piccolo mondo.
Contemporaneamente, una splendida luna si apprestava sopra quelle scure colline e a sprazzi, facendo capolino tra le nubi, illuminava il cielo, incantando con il suo gioco di luci e di ombre gli occhi di un bambino che ogni sera, trascorreva un po’ di tempo nel suo giardino.
Seduto sul bordo di una vecchia fontana, posta al centro di un cortile traboccante di piante, di rami e di odorosi rampicanti, inseguiva con gli occhi sognanti le traiettorie del volo di alcune lucciole attorno alle aiuole fiorite, oppure, affascinato dallo sfavillio delle stelle, perdeva il senso del tempo, immergendosi nell’infinito di quell’incantevole notturno, intento a contemplare la Costellazione dell’Orsa, la cui vista, gli ispirava mille fantasticherie, proprio come accade a tutti i fanciulli, quando per la prima volta, scoprono i meravigliosi prodigi della natura.
Valentino aveva dodici anni. Ultimo di tre fratelli, apparteneva a una famiglia di antiche origini nobiliari e per questo motivo, era parente lontano di un famoso poeta che aveva  vissuto in quei luoghi qualche secolo prima.
A causa della miopia, Valentino, suo malgrado, era costretto a  portare degli occhiali con lenti rotonde e spesse che nascondevano però i suoi begli occhi neri, sempre pronti a stupirsi, davanti alla bellezza della natura, che molti anni prima della sua nascita, aveva già affascinato il suo antenato.
Essa ora incantava lui e a tal punto, da ispirargli la composizione di delicati versi che abitualmente, egli usava annotare su un taccuino che portava sempre con sé e, poiché la sera era per lui una musa ispiratrice, dopo il tramonto si recava nel suo giardino e lì, immerso nel silenzio della quiete serale, componeva poesie e annotava pensieri e riflessioni dalla cui lettura, si poteva comprendere la sua vera indole che egli, con maestria e intelligenza, sapeva ben camuffare dietro la maschera di una gagliarda personalità.
Di frequente, e soprattutto a scuola,per camuffare la sua insicurezza, ogni tanto si dimostrava piuttosto spavaldo, il che  lo induceva ad assumere atteggiamenti poco consoni alle regole della buona convivenza, tanto da  rivolgere a qualche compagno degli epiteti per niente gradevoli e per questo motivo, spesso risultava antipatico.
Inoltre, non gli piaceva più di tanto andarsene in giro per il paese, così come facevano tutti gli altri ragazzi, né vestirsi seguendo ad ogni costo la moda.
Jeans, semplici magliette e scarpe da ginnastica, costituivano il suo abbigliamento preferito e guai a dirgli di tagliarsi i capelli, una cascata di riccioli scomposti e ribelli che a ogni suo movimento, puntualmente gli coprivano la faccia, un particolare che ai suoi genitori non piaceva affatto.
Valentino, oltre alla scrittura, coltivava altri interessi.
L’informatica ad esempio lo affascinava, infatti sapeva usare benissimo il computer davanti al quale, durante i pomeriggi, se ne stava incollato per delle ore, intento a giocare con i videogiochi, oltre che per fare delle ricerche e aggiornarsi nello studio.
E sebbene fosse un ragazzino dai gusti musicali moderni, non disdegnava la musica classica che sapeva eseguire molto bene al pianoforte, altro diletto della sua bella età, periodo in cui si è ignari del proprio destino e in cui la vita appare a tutti come una madre benefica, dispensatrice di gioie e di felicità.
Quel bambino però non era contento; una certa carenza affettiva da parte dei suoi genitori lo faceva soffrire e per questo motivo, coltivando l’illusione di poter trovare altrove la felicità, immaginava di fare dei viaggi verso città lontane, che si trovavano al di là di quel colle di fronte alla sua casa, oltre l’antica siepe che impediva al suo sguardo di poter abbracciare l’orizzonte e anche al di là del profilo di quelle sagome azzurre, proiettate verso il cielo, superate le quali, egli immaginava che si trovasse un mondo migliore.
Pure quella sera, cessato il temporale, Valentino si era recato in giardino, ma quasi subito, il familiare richiamo di una voce squillante, interruppe la sua tranquillità:
- Valentino! Valentinooo! Valentinooo!-
Era sua madre, che  dal balcone, (il verone, così lui lo chiamava)della casa paterna, lo sollecitava a rientrare.
A malincuore obbedì e mentre s’incamminava verso l’entrata della sua abitazione, affidava tutti i suoi sogni ai bagliori della luna riflessa sulle acque della vecchia fontana, ma quella sera, grazie al volere prodigioso di uno spirito benefico, essi, come delle perle, scivolarono dall’ intimo del suo cuore, per andare a finire, come un fluido flusso, all’interno delle corolle di alcune antiche ninfee che non appena li ebbero accolti, immediatamente  si richiusero.
Entrò quindi nello spazioso androne e dopo aver percorso la grande e luminosa scalinata in marmo e aver attraversato le stanze della ricca biblioteca, in cui diversi scaffali ospitavano una moltitudine di libri, diversi dei quali antichi e di gran valore,Valentino giunse alla fine nella sala da pranzo con al centro un grande tavolo  accuratamente apparecchiato.
Tutti erano già seduti al proprio posto: uno di fronte all’altro stavano Aldo e Adele, i suoi genitori, mentre Carlo e Paola, i suoi fratelli, sedevano alla loro destra. A lui invece era riservato il posto a sinistra.
-Sempre il solito ritardatario!-
- Scusa mamma, ero in giardino…
-Come al solito, a fantasticare sulle stelle e sulla luna. Sei tale e quale a tuo padre! – Sentenziò Adele, continuando a recriminare.
- Nessuno che mi dia un pò di aiuto in sartoria! – E continuando a sbuffare -Ve lo chiedo per l’ultima volta, o mi date una mano, o mollo tutto quanto il lavoro.-
E borbottando, elencava cantilenando:
-Le ordinazioni, le spedizioni, le sarte, le ultime novità della moda.-
E aumentando il tono: – Se non ci fossi io a mandare avanti la ditta… Altro che bei vestiti e divertimenti! Tu mia cara Paola, potresti imparare a disegnare abiti, piuttosto che perderti dietro ad inutili fantasie. E puntando in modo fisso e severo gli occhi sull’altro figliolo:
-Quanto a te, mio caro Carlo, sei una vera delusione! Non pensi che sia giunta l’ora di guadagnarteli i soldi che spendi e spandi con tanta facilità?-
E fu così, che tra un rimbrotto e l’altro, anche quella sera l’atmosfera familiare divenne pesante e la litania non era ancora finita, perché non venne risparmiato nemmeno Aldo, suo marito.
Questi, per natura, era poco incline agli affari e per tal motivo, aveva lasciato nelle mani di sua moglie l’intera gestione dell’azienda di famiglia che produceva capi di abbigliamento di alta moda.
Agli abiti e ai tessuti, egli preferiva la lettura, la cultura e l’arte e per soddisfare queste sue passioni,  spendeva molti soldi in libri e oggetti d’arte, cosa che Adele non condivideva, così come non era entusiasta dell’ultimo progetto del marito.
Per poter approfondire di più le sue conoscenze su alcune antiche popolazioni orientali, di cui egli aveva sentito parlare durante una conferenza e che lo avevano affascinato molto, Aldo aveva infatti deciso di intraprendere un viaggio al seguito di alcuni giornalisti suoi amici, che proprio in quel periodo, per girare dei documentari, avrebbero dovuto recarsi in dei luoghi piuttosto impervi, minacciati inoltre, dalle guerriglie di alcune tribù locali. Adele non ne condivideva l’idea e non avendo ancora digerito la decisione, che lui aveva comunque preso, quella sera, che era ancora più irritata, riversò la sua collera anche su Valentino.
-Di te non voglio proprio parlarne! Non puoi vivere sempre con la testa fra le nuvole! Tale e quale a tuo padre!-
Quando poi il suo malumore raggiunse l’apice, di nuovo tornò all’attacco:
- Aldo, per l’amor di Dio, non si vive solo di libri e di arte!
Quasi urlò, rivolgendosi al marito che proprio non ne poteva più di sentirla brontolare.
-Come ti è potuta passare per la mente, l’idea di fare un viaggio in  luoghi tanto pericolosi!
E rivolgendosi ai figli: -Lo sapevate che è in prossimità di partire per, per…-
-Beato lui! – Pensarono i  ragazzi.
E per tutta la durata della cena continuò con dei bla, bla, bla e bla.
Alla fine di quell’amaro pasto, tutti quanti lasciarono la sala da pranzo con il grande tavolo antico, sul cui centro e in bella vista, vi era stata poggiata una fioriera colma di rose gialle e di felci che ondeggiando ad ogni lieve movimento, sembrava volesse salutare con un pizzico di malinconia quegli ospiti che essa, durante quella cena, aveva invano cercato di rallegrare con i suoi bei colori vivaci.
I tre ragazzi salutarono i genitori col cenno di un bacio mandato sulla punta delle dita e subito dopo, come puntualmente ogni sera accadeva, la signora Adele avvertì un forte mal di testa e di conseguenza, si ritirò nella sua stanza e Aldo, affrettando il passo, si diresse invece nella sua biblioteca.
E Valentino?
Valentino, più afflitto che mai, anche quella sera, non poté fare altro che ritornare nel suo amato giardino.